Vuoi sapere che cosa è la microfiltrazione?
La microfiltrazione è un processo di filtrazione dell’acqua domestica che migliora le caratteristiche organolettiche dell’acqua di rete.

Depuratore a microfiltrazione
Elimina sapori, odori sgradevoli, batteri e alcune sostanze nocive. NON filtra i metalli pesanti, che rimangono nell’acqua perchè hanno dimensioni delle molecole più piccole dei filtri (in genere intorno a 0,5 micron).
Mantiene inalterate tutte le proprietà specifiche dell’acqua, senza eliminare i sali minerali (magnesio, calcio, sodio, potassio).
E’ adatta per tutti quei casi in cui l’acqua di casa è già di buona qualità, leggera e non contaminata, come per esempio possiamo trovare in montagna.
Non è certamente adatta ad alleggerire l’acqua particolarmente dura che facciamo fatica a deglutire nelle città.
Come funziona il depuratore a microfiltrazione
In genere l’acqua microfiltrata passa attraverso 1 o al massimo 2 filtri.

Lampada uv
Nel primo filtro viene privata di tutti quei sedimenti grossolani che si vedono anche a occhio umano. Nel secondo filtro a carboni attivi si fermano tutte le sostanze chimiche come il cloro e i suoi sottoprodotti.
Dopo i 2 filtri l’acqua passa attraverso una lampada a UV (ultravioletti) che ha il compito di uccidere i batteri che potrebbero prolificare senza il cloro, eliminato precedentemente.
A questo punto l’acqua può essere refrigerata o gasata tramite l’aggiunta di accessori su richiesta.
Come scegliere un depuratore d’acqua domestico
Differenze tra osmosi inversa e microfiltrazione
La differenza tra osmosi inversa e microfiltrazione risiede tutta nella dimensione dei filtri.
Nell’osmosi inversa i pori dei filtri (0,0001 micron) lasciano passare solo molecole d’acqua e alcuni sali minerali eliminando tutto il resto. L’acqua risulta molto leggera e particolarmente pura.
Nella microfiltrazione i pori della grandezza di 0,5 micron trattengono solo cloro e batteri, non intervenendo sugli altri tipi di sostanze disciolte.